Impermeabilizzazioni con Poliurea a spruzzo
IMPERMEABILIZZAZIONI CON POLIUREA A SPRUZZO
Caratteristiche e vantaggi delle impermeabilizzazioni con Poliurea a Spruzzo
I nostri sistemi impermeabilizzanti a base di Poliurea a Spruzzo offrono prestazioni nettamente superiori rispetto ai comuni metodi di impermeabilizzazione (guaina bituminosa, malte cementizie elastomeriche, ecc.) E’ ben noto che questi ultimi mostrano nel breve tempo serie problematiche e criticità. I sistemi basati sulla Poliurea si distinguono principalmente per il fatto che l’applicazione viene effettuata a spruzzo con specifiche macchine bi-mixer ad alta pressione in grado di scaldare i due componenti ad una temperatura superiore ai 65°C e di miscelarli in un rapporto in volume di 1/1 ad una pressione maggiore di 180 Bar.
Il vantaggio maggiore delle impermeabilizzazioni con Poliurea a Spruzzo è che ci permettono di ottenere un rivestimento continuo senza giunzioni, ad indurimento immediato, pedonabile dopo circa 60 secondi con caratteristiche di elevata resistenza chimica e meccanica. Lo spessore dello strato di Poliurea applicato é di circa 2-3 mm. Con lo spruzzo si possono inoltre raggiungere con facilità e velocità tutti i punti da trattare, anche quelli più difficili e nascosti. Un rivestimento in Poliurea a Spruzzo aderisce completamente al supporto con il vantaggio di annullare i camminamenti dell’acqua al disotto della membrana stessa. Tale risultato è invece difficile da raggiungere con i sistemi tradizionali di impermeabilizzazione (ad esempio con le guaine bituminose).
Altri vantaggi delle impermeabilizzazioni con Poliurea
- Rapido indurimento (4-12 sec.) pedonabilità dopo circa 60 sec.
- Rapidità d’ intervento
- Elevata resistenza chimica e meccanica
- Resistenza alle alte temperature e agli shock termici
- Applicazione a temperature comprese tra -15 °C e + 70°C
- Eccellenti proprietà elastiche e di crack-bridging
- Resistenza all‘abrasione ed agli urti
- Elevata resistenza alla lacerazione
- Elevata resistenza alla carrabilità
- Elevatissima elasticità (300% – 470%)
- Totale Impermeabilità all’acqua
- Assenza di solventi, cariche minerali e plastificanti
- Applicazione a spessore anche su superfici verticali
- Antiscivolo
- Applicazione sulla maggior parte dei supporti
Cenni sulla chimica della Poliurea
La Poliurea è un Elastomero ovvero un prodotto elastico, ottenuto chimicamente dalla reazione di poliaddizione di un isocianato alifatico o aromatico o di un prepolimero isocianico con un’ammina polifunzionale o miscele di ammine, in un rapporto di miscelazione in volume generalmente di 1/1.

Campi di applicazione della Poliurea
Impermeabilizzazioni con Poliurea a spruzzo di impalcati di ponti stradali e ferroviari – Impermeabilizzazioni con Poliurea a spruzzo di viadotti e gallerie – Impermeabilizzazioni con Poliurea a spruzzo di strutture interrate – Impermeabilizzazioni con Poliurea a spruzzo di opere idrauliche – Impermeabilizzazioni con Poliurea a spruzzo di vasche di contenimento primario e secondario, vasche antincendio, vasche di contenimento acqua potabile, piscine, serbatoi, depuratori, laghetti artificiali – Impermeabilizzazioni con Poliurea a spruzzo di giardini pensili – Impermeabilizzazioni con Poliurea a spruzzo di tetti piani e inclinati – Impermeabilizzazioni con Poliurea a spruzzo di coperture di edifici civili e industriali – Impermeabilizzazioni con Poliurea a spruzzo di coperture di capannoni – Impermeabilizzazioni con Poliurea a spruzzo di lastrici solari – Impermeabilizzazioni con Poliurea a spruzzo di tetti in lamiera – Impermeabilizzazioni con Poliurea a spruzzo di terrazze e balconi – Impermeabilizzazioni di parcheggi carrabili – Impermeabilizzazioni con Poliurea a spruzzo di vecchie guaine bituminose.
Certificazioni dei sistemi a Spruzzo VR-POLIUREA
- Contatto Alimentare e Acqua Potabile
- Resistenza al fuoco
- Resistenza Chimica
- Durabilità
- Anti Slip
- Resistenza all’ Abrasione
- Incapsulamento amianto
- Marcatura CE


Attrezzature necessarie per l'applicazione della Poliurea
- Macchina bi-mixer ad alta pressione
- Tubazione materiale riscaldata
- Pistola per spruzzo
- Pompe di trasferimento materiale
- Compressore d’aria
- Generatore di corrente
- Automezzo per trasporto di attrezzature e prodotti
Per maggiori informazioni sull’attrezzatura necessaria, puoi consultare la nostra pagina dedicata disponibile a questo link (menù Prodotti → Macchine Spruzzo).

Durata e garanzie dei sistemi a spruzzo VR-POLIUREA
I nostri sistemi impermeabilizzanti elastomerici a base di Poliurea hanno un’altissima durata nel tempo. L’applicazione viene eseguita da personale altamente specializzato e certificato. I lavori possono essere garantiti per difetto di posa e difetto di prodotto con polizza assicurativa decennale postuma.
VISUALIZZA VIDEO DIMOSTRATIVO SULLE ECCEZIONALI CARATTERISTICHE DELLA POLIUREA A SPRUZZO :
PER INFORMAZIONI CONTATTACI O COMPILA IL FORM SOTTOSTANTE
Seguici sulla nostra pagina Facebook dedicata alla poliurea
La nostra azienda opera in tutto il territorio Italiano : Lombardia (Milano, Lodi, Pavia, Cremona, Mantova, Brescia, Bergamo, Sondrio, Lecco, Como, Varese) – Emilia Romagna (Bologna, Ferrara, Forli’, Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio Emilia, Rimini) – Veneto (Belluno, Padova, Rovigo, Treviso, Venezia, Verona, Vicenza) – Liguria (Genova, Imperia, La Spezia, Savona) – Piemonte (Alessandria, Asti, Biella, Cuneo, Novara, Torino, Vercelli) – Trentino (Bolzano, Trento) – Toscana (Firenze, Arezzo, Siena, Grosseto, Livorno, Pisa, Lucca, Massa Carrara, Pistoia, Prato) – Umbria (Perugia, Città di castello, Spoleto, Foligno, Terni, Orvieto) – Lazio (Roma, Viterbo, Rieti, Frosinone, Tivoli, Latina, Ostia) – Marche (Ancona, Ascoli Piceno, Fermo, Macerata, Pesaro, Urbino) – Abruzzo (L’Aquila, Chieti, Pescara, Teramo) – Molise (Campobasso, Isernia) – Campania (Napoli, Salerno, Avellino, Benevento, Caserta) – Basilicata (Matera, Potenza) – Puglia (Bari, Brindisi, Foggia, Lecce, Taranto, Barletta, Adria, Trani) – Calabria (Catanzaro, Cosenza, Crotone, Reggio Calabria, Vibo Valentia) – Sicilia (Agrigento, Caltanissetta, Catania, Enna, Messina, Palermo, Ragusa, Siracusa, Trapani) – Sardegna (Cagliari, Nuoro, Oristano, Sassari, Sud Sardegna)